Molte persone pensano alle razze a pelo corto quando pensano ai cani che amano nuotare, ma ci sono diversi cani a pelo lungo che amano l’acqua. Queste razze hanno spesso mantelli resistenti all’acqua e un forte istinto al nuoto, il che li rende compagni eccellenti per le avventure acquatiche. Scoprire la razza giusta può aprire un mondo di divertimento, che si tratti di riportare nel lago o semplicemente di sguazzare in piscina.
Le migliori razze acquatiche a pelo lungo
Ecco alcune delle razze di cani a pelo lungo più popolari, note per il loro amore per l’acqua e per le capacità natatorie. Ogni razza ha caratteristiche e necessità di toelettatura uniche, quindi è importante considerare questi fattori quando si sceglie il cane giusto per il proprio stile di vita.
- Terranova
- Spaniel d’acqua irlandese
- Cane d’acqua portoghese
- Spaniel d’acqua americano
- Retriever di anatra della Nuova Scozia
Profili di razza
Terranova
I Terranova sono giganti gentili noti per il loro comportamento calmo e le eccezionali capacità natatorie. Originariamente allevati per assistere i pescatori in Canada, hanno una folta pelliccia doppia resistente all’acqua e piedi palmati, che li rendono nuotatori naturali. Le loro grandi dimensioni e la loro forza consentono loro di eseguire salvataggi in acqua con facilità.
Questi cani sono incredibilmente leali e pazienti, il che li rende eccellenti animali domestici per la famiglia. Una toelettatura regolare è essenziale per prevenire l’annodamento e mantenere la salute del loro pelo. I Terranova prosperano nei climi più freddi e hanno bisogno di molto spazio.
Spaniel d’acqua irlandese
L’Irish Water Spaniel è una razza distintiva con un mantello riccio e idrorepellente e una “coda di topo”. Sono intelligenti, energici e desiderosi di compiacere, il che li rende altamente addestrabili. Questa razza eccelle nel riporto in acqua e in altri sport canini. Il loro mantello impermeabile li mantiene caldi nell’acqua fredda.
Gli Irish Water Spaniel necessitano di esercizio regolare e stimolazione mentale per prevenire la noia. La socializzazione e l’addestramento precoci sono fondamentali per gestire i loro alti livelli di energia. È necessaria una toelettatura costante per mantenere il loro mantello unico.
Cane d’acqua portoghese
I cani d’acqua portoghesi erano originariamente allevati per radunare i pesci nelle reti e recuperare gli attrezzi persi. Hanno un mantello ondulato o riccio, ipoallergenico, che perde pochissimo pelo. Questi cani sono intelligenti, attivi e prosperano quando hanno un lavoro da fare. Sono anche noti per la loro natura giocosa e affettuosa.
L’esercizio fisico regolare e la stimolazione mentale sono essenziali per i cani d’acqua portoghesi. Eccellono nell’agilità, nell’obbedienza e negli sport acquatici. I requisiti di toelettatura variano a seconda del tipo di mantello, ma in genere comportano tosatura e spazzolatura regolari.
Spaniel d’acqua americano
L’American Water Spaniel è un cane da caccia versatile, noto per le sue capacità di riporto sia in acqua che in montagna. Ha un mantello riccio o ondulato, idrorepellente, che lo protegge dagli elementi. Questi cani sono energici, intelligenti e desiderosi di compiacere, il che li rende relativamente facili da addestrare.
Gli American Water Spaniel hanno bisogno di esercizio fisico regolare e di stimoli mentali per rimanere felici e sani. Sono compagni leali e affettuosi, il che li rende eccellenti animali domestici per la famiglia. È necessaria una toelettatura costante per prevenire l’annodamento e mantenere la salute del loro pelo.
Retriever di anatra della Nuova Scozia
Il Nova Scotia Duck Tolling Retriever è la più piccola delle razze retriever, nota per la sua intelligenza ed entusiasmo. In origine era allevato per attirare le anatre nel raggio di tiro recuperando giocosamente bastoni e richiami lungo la riva. Ha un doppio mantello idrorepellente e forti capacità natatorie.
Questi cani sono molto energici e richiedono molto esercizio e stimoli mentali. Eccellono in agilità, obbedienza e attività di riporto. È necessaria una toelettatura regolare per mantenere la salute del loro pelo e prevenire l’annodamento.
Considerazioni sulla toelettatura dei cani d’acqua a pelo lungo
I cani a pelo lungo che amano l’acqua necessitano di specifiche pratiche di toelettatura per mantenere la salute del loro pelo e prevenire problemi alla pelle. Una spazzolatura regolare è essenziale per rimuovere grovigli e nodi, soprattutto dopo il bagno. Il bagno dovrebbe essere fatto quando necessario, utilizzando uno shampoo specifico per cani per evitare di privare il pelo dei suoi oli naturali.
Per alcune razze potrebbe essere necessaria una toelettatura professionale per mantenere il pelo in condizioni ottimali. Prestate molta attenzione ad asciugare bene il vostro cane dopo il bagno per prevenire infezioni cutanee. Anche la pulizia delle orecchie è importante per prevenire le infezioni alle orecchie, che sono comuni nei cani amanti dell’acqua.
- Spazzolare regolarmente per evitare nodi e grovigli.
- Fare il bagno quando necessario con uno shampoo specifico per cani.
- Asciugare accuratamente il cane dopo il bagno.
- Pulire regolarmente le orecchie per prevenire le infezioni.
Benefici delle attività in acqua per i cani
Le attività in acqua offrono numerosi benefici fisici e mentali ai cani. Il nuoto è un esercizio a basso impatto che è delicato sulle articolazioni, il che lo rende ideale per i cani più anziani o affetti da artrite. È anche un ottimo modo per bruciare energia e mantenere un peso sano. Le attività in acqua possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia nei cani.
Partecipare a giochi e allenamenti in acqua può rafforzare il legame tra te e il tuo cane. Supervisiona sempre il tuo cane vicino all’acqua e assicurati che abbia un punto di entrata e di uscita sicuro. Inizia lentamente e aumenta gradualmente la durata e l’intensità delle attività in acqua.
- Esercizio a basso impatto, delicato sulle articolazioni.
- Brucia energia e aiuta a mantenere un peso sano.
- Riduce lo stress e l’ansia.
- Rafforza il legame tra te e il tuo cane.
Precauzioni di sicurezza quando si nuota con il cane
Garantire la sicurezza del tuo cane mentre nuota è fondamentale. Non tutti i cani sono nuotatori naturali, quindi è fondamentale introdurli all’acqua gradualmente e in modo positivo. Supervisiona sempre attentamente il tuo cane, soprattutto in ambienti non familiari. Prendi in considerazione l’utilizzo di un giubbotto di salvataggio per cani, in particolare per le razze meno naturalmente galleggianti o quando nuoti in acque profonde.
Siate consapevoli dei potenziali pericoli, come forti correnti, fioriture di alghe e ostacoli sottomarini. Fornite acqua fresca per evitare che il cane beva acqua di piscina o di lago, che può causare disturbi allo stomaco. Sciacquate il cane dopo aver nuotato per rimuovere cloro, sale o altri contaminanti.
- Introdurre l’acqua gradualmente e in modo deciso.
- Sorvegliate sempre attentamente il vostro cane.
- Si consiglia di utilizzare un giubbotto di salvataggio per cani.
- Siate consapevoli dei potenziali pericoli.
- Fornisci al cane acqua fresca e risciacqualo dopo il bagno.
Preparare la casa per un cane amante dell’acqua
Portare a casa un cane amante dell’acqua richiede una certa preparazione per garantire il suo comfort e la sua sicurezza. Forniscigli un’area designata in cui scrollarsi di dosso l’acqua in eccesso dopo aver nuotato o giocato sotto la pioggia. Investi in asciugamani assorbenti per asciugarli completamente ed evitare che l’acqua venga trasportata per tutta la casa.
Proteggi i tuoi mobili e pavimenti da potenziali danni causati dall’acqua utilizzando coperture o tappetini impermeabili. Conserva i giocattoli e l’attrezzatura per cani in un’area designata per tenerli in ordine ed evitare rischi di inciampo. Pulisci e disinfetta regolarmente le aree in cui il tuo cane trascorre del tempo per mantenere l’igiene.
- Predisporre un’area designata per lo sgombero.
- Investi in asciugamani assorbenti.
- Proteggere mobili e pavimenti.
- Conservare correttamente i giocattoli e l’attrezzatura per cani.
- Mantenere l’igiene attraverso una pulizia regolare.