Come impedire ai cani di evitare la loro zona bagno

Scoprire che il tuo amico peloso evita la sua area designata per andare in bagno può essere frustrante e fonte di confusione. Diversi fattori possono indurre un cane a evitare il suo posto per andare in bagno, che vanno da problemi medici ad associazioni negative. Comprendere la causa sottostante è fondamentale per affrontare efficacemente il problema e aiutare il tuo cane a sentirsi a suo agio e sicuro durante le pause per andare in bagno. Esploriamo le ragioni comuni e le soluzioni pratiche per impedire ai cani di evitare la loro area per andare in bagno, assicurando una relazione più felice e sana con il tuo compagno canino.

Capire perché il tuo cane evita il suo posto per i bisogni

Prima di implementare qualsiasi tecnica di addestramento, è essenziale identificare le potenziali ragioni dietro l’evitamento del tuo cane. Considera i seguenti fattori:

  • Problemi medici: infezioni del tratto urinario (UTI), calcoli alla vescica o altre condizioni mediche possono causare dolore o fastidio durante la minzione o la defecazione. Ciò può portare il cane ad associare la zona del water al dolore e di conseguenza a evitarla.
  • Associazioni negative: una precedente esperienza negativa vissuta nell’area del bagno, come essere spaventati da un forte rumore, essere puniti per un incidente o aver incontrato un altro animale, può creare un’associazione negativa.
  • Preferenza del substrato: il tuo cane potrebbe avere una preferenza per un tipo specifico di superficie (ad esempio, erba, cemento o terra). Se l’area designata per la toilette non corrisponde alle sue preferenze, potrebbe evitarla.
  • Ansia o stress: cambiamenti nella routine, nuovi ambienti o ansia da separazione possono contribuire a stress e ansia, portando a comportamenti di evitamento.
  • Addestramento incompleto a fare i bisogni: se il tuo cane non è stato completamente addestrato a fare i bisogni da cucciolo, potrebbe comunque avere incidenti e avere difficoltà a capire dove fare i bisogni.

Strategie per incoraggiare le pause pipì nell’area designata

Dopo aver considerato le possibili cause, puoi mettere in atto le seguenti strategie per aiutare il tuo cane a superare l’evitamento e a sentirsi a suo agio nell’usare la sua zona bagno:

1. Escludere problemi medici

Programma una visita dal veterinario per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti. Un esame approfondito e test diagnostici possono aiutare a identificare e trattare eventuali problemi di salute che potrebbero contribuire al comportamento di evitamento. Se viene identificato un problema medico, segui attentamente il piano di trattamento del veterinario.

2. Crea un’esperienza positiva di addestramento al vasino

Concentratevi sulla creazione di un’esperienza positiva e gratificante per il vostro cane quando espleta i suoi bisogni nell’area designata. Evitate punizioni o rimproveri, poiché possono creare associazioni negative e peggiorare il problema. Utilizzate invece tecniche di rinforzo positivo.

  • Premia immediatamente: non appena il tuo cane inizia a fare i bisogni nel punto giusto, lodalo con entusiasmo e offrigli un premio di valore. Il tempismo è fondamentale; il premio dovrebbe essere dato subito dopo che ha finito.
  • Usa un comando specifico per il vasino: scegli un comando specifico, come “vai al vasino” o “fai i tuoi bisognini”, e usalo costantemente quando porti il ​​cane nella zona del bagno. Questo lo aiuterà ad associare il comando al comportamento desiderato.
  • Sii paziente e coerente: l’addestramento al vasino richiede tempo e pazienza. Sii coerente con la tua routine e il tuo sistema di premi e non lasciarti scoraggiare da incidenti occasionali.

3. Affronta le associazioni negative

Se sospetti che un’esperienza negativa stia causando l’evitamento, prendi delle misure per controcondizionare l’associazione del tuo cane con l’area del water. Ciò implica la graduale reintroduzione del cane nell’area in modo positivo e non minaccioso.

  • Inizia lentamente: inizia semplicemente portando il cane vicino alla toilette senza aspettarti che faccia i bisogni. Offri elogi e premi per un comportamento calmo.
  • Gioca e rilassati: fai attività ludiche o offri massaggi rilassanti nella zona del bagno o nelle sue vicinanze per creare associazioni positive.
  • Esposizione graduale: aumenta gradualmente il tempo che il tuo cane trascorre nella zona, abbinandolo sempre a un rinforzo positivo.

4. Considerare le preferenze del substrato

Presta attenzione alla superficie preferita dal tuo cane per l’eliminazione. Se sceglie costantemente un tipo particolare di superficie, prova a replicarla nella sua area designata per la toilette.

  • Opzioni da offrire: metti a disposizione diverse opzioni di substrato nell’area della toilette, come erba, terra o erba sintetica, per vedere quale preferisce il tuo cane.
  • Sposta l’area dedicata ai bisogni: se possibile, sposta l’area designata per i bisogni in un luogo che corrisponda alla superficie preferita dal tuo cane.

5. Gestire l’ansia e lo stress

Se l’ansia o lo stress contribuiscono al comportamento di evitamento, affronta la causa sottostante dell’ansia. Questo potrebbe comportare la consultazione con un veterinario o un addestratore di cani certificato.

  • Identifica i fattori scatenanti: individua cosa scatena l’ansia del tuo cane e cerca di ridurli al minimo o eliminarli.
  • Crea uno spazio sicuro: fornisci al tuo cane uno spazio sicuro e confortevole in cui rifugiarsi quando si sente ansioso o stressato.
  • Utilizzare prodotti calmanti: valutare l’utilizzo di prodotti calmanti, come diffusori di feromoni o integratori, per contribuire a ridurre l’ansia.

6. Mantenere una routine coerente

I cani prosperano nella routine. Stabilisci un programma di pausa pipì coerente e rispettalo il più possibile. Porta fuori il tuo cane a intervalli regolari, soprattutto dopo il risveglio, dopo i pasti e prima di andare a letto.

7. Pulire accuratamente gli incidenti

Se il tuo cane ha un incidente fuori dall’area designata per la toilette, puliscilo accuratamente con un detergente enzimatico specificamente progettato per i bisogni degli animali domestici. Ciò contribuirà a eliminare gli odori che potrebbero attirare il tuo cane nello stesso punto.

8. Supervisionare e reindirizzare

Quando sei a casa, sorveglia attentamente il tuo cane, soprattutto nei momenti in cui è probabile che abbia bisogno di fare i bisogni. Se lo vedi annusare o girare in tondo in un’area inappropriata, indirizzalo delicatamente verso il punto designato per il suo bagno.

Domande frequenti (FAQ)

Perché all’improvviso il mio cane evita il posto in cui fa i bisogni?

L’evitamento improvviso può essere dovuto a diversi motivi, tra cui problemi medici come infezioni delle vie urinarie, esperienze negative nella zona (rumori forti, punizioni), cambiamenti nella preferenza del substrato o aumento dell’ansia. Si consiglia una visita dal veterinario per escludere cause mediche.

Quanto tempo ci vorrà per riaddestrare il mio cane a usare la zona dei bisogni?

Il tempo necessario per riaddestrare un cane varia a seconda della causa sottostante dell’evitamento e del temperamento individuale del cane. Può richiedere da pochi giorni a diverse settimane. La coerenza e il rinforzo positivo sono fondamentali.

Che tipo di premi dovrei usare per insegnare al bambino a usare il vasino?

Usa dolcetti di alto valore che il tuo cane ama e che non mangia spesso. I dolcetti piccoli e morbidi sono ideali perché possono essere consumati rapidamente, consentendoti di premiare il tuo cane subito dopo che ha fatto i bisogni.

È giusto punire il mio cane quando fa incidenti in casa?

No, la punizione non è consigliata. Può creare associazioni negative con l’eliminazione in generale e far sì che il tuo cane abbia paura di te. Concentrati sul rinforzo positivo e premia il tuo cane quando elimina nel punto corretto.

Il mio cane sembra spaventato all’idea di uscire. Cosa dovrei fare?

Se il tuo cane ha paura di uscire, identifica la fonte della sua paura. Potrebbero essere rumori forti, altri animali o ambienti non familiari. Esponili gradualmente al mondo esterno in modo positivo e controllato, usando dolcetti e lodi per aumentare la loro sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto