Cosa causa rossore e gonfiore nelle orecchie del cane? | Guida completa

Rossore e gonfiore nelle orecchie dei cani sono problemi comuni che possono indicare un problema di fondo. Diversi fattori possono contribuire a questi sintomi, che vanno da piccole irritazioni a infezioni più gravi. Comprendere le potenziali cause del rossore e del gonfiore delle orecchie dei cani è fondamentale per fornire cure tempestive e appropriate al tuo amico peloso. Questo articolo esplora le varie ragioni alla base di questi sintomi e offre spunti su come affrontarli in modo efficace.

🦠 Infezioni

Le infezioni alle orecchie sono una causa frequente di rossore e gonfiore nelle orecchie dei cani. Queste infezioni possono essere batteriche, fungine (spesso lieviti) o una combinazione di entrambe. Prosperano nell’ambiente caldo e umido del condotto uditivo.

Batteri come Staphylococcus e Pseudomonas sono comunemente coinvolti nelle infezioni batteriche dell’orecchio. Le infezioni da lievito sono spesso causate da Malassezia pachydermatis. Questi microrganismi possono proliferare quando le difese naturali dell’orecchio sono compromesse.

I sintomi di un’infezione all’orecchio spesso includono rossore, gonfiore, secrezioni (che possono essere gialle, marroni o nere), cattivo odore e prurito o scuotimento della testa.

🔬 Infezioni batteriche

Le infezioni batteriche si verificano in genere quando la barriera protettiva della pelle all’interno del canale uditivo si rompe. Ciò può accadere a causa di allergie, eccessiva umidità o traumi. I batteri si moltiplicano rapidamente, causando infiammazione e disagio.

Il trattamento solitamente prevede la pulizia del condotto uditivo e l’applicazione di antibiotici topici prescritti da un veterinario. Nei casi gravi, potrebbero essere necessari antibiotici orali.

Mantenere le orecchie pulite e asciutte può aiutare a prevenire il ripetersi delle infezioni batteriche.

🍄 Infezioni da lievito

Le infezioni da lievito sono comuni nei cani, in particolare in quelli con orecchie cadenti o allergie. Il lievito prospera in ambienti umidi, rendendo il condotto uditivo un terreno di coltura ideale.

I sintomi sono simili alle infezioni batteriche, ma la secrezione può avere un odore distinto e stantio. L’orecchio può anche apparire unto o ceroso.

Il trattamento prevede farmaci antimicotici, topici o orali, prescritti da un veterinario. Anche affrontare eventuali allergie sottostanti è fondamentale per prevenire future infezioni da lieviti.

🐶 Allergie

Le allergie, sia ambientali che alimentari, sono un’altra causa significativa di rossore e gonfiore nelle orecchie dei cani. Le reazioni allergiche possono portare a infiammazione e irritazione della pelle, compresi i condotti uditivi.

Le allergie ambientali possono essere scatenate da polline, acari della polvere, muffa o altri allergeni presenti nell’aria. Le allergie alimentari possono essere causate da ingredienti come manzo, pollo, latticini o grano.

Quando un cane ha una reazione allergica, il corpo rilascia istamina e altre sostanze infiammatorie, che causano prurito, rossore e gonfiore. Ciò può creare un ciclo di grattamento e ulteriore irritazione, che potenzialmente può portare a infezioni secondarie.

🌿 Allergie ambientali

I cani con allergie ambientali spesso sperimentano riacutizzazioni stagionali, in particolare durante la primavera e l’autunno, quando i conteggi dei pollini sono elevati. Possono anche avere altri sintomi come prurito alla pelle, occhi lacrimanti e starnuti.

La gestione delle allergie ambientali implica l’identificazione e l’evitamento degli allergeni, se possibile. Antistaminici, corticosteroidi e immunoterapia (iniezioni antiallergiche) possono aiutare ad alleviare i sintomi. Anche il bagno regolare con shampoo ipoallergenici può rimuovere gli allergeni dalla pelle e dal pelo.

Tenere il cane in casa durante i periodi di massima concentrazione di polline e utilizzare purificatori d’aria può ridurre ulteriormente l’esposizione agli allergeni.

🍖 Allergie alimentari

Le allergie alimentari possono manifestarsi come infezioni croniche all’orecchio, problemi alla pelle e problemi gastrointestinali. L’identificazione dell’alimento incriminato richiede una dieta di eliminazione rigorosa, in cui il cane viene nutrito con una nuova fonte di proteine ​​e carboidrati per diverse settimane.

Se i sintomi migliorano durante la dieta di eliminazione, il veterinario potrebbe consigliare di reintrodurre gradualmente diversi ingredienti alimentari per identificare l’allergene specifico. Una volta identificato l’allergene, dovrebbe essere evitato nella dieta del cane.

Gli alimenti ipoallergenici per cani, che contengono proteine ​​idrolizzate o nuove fonti proteiche, possono essere una buona soluzione per i cani affetti da allergie alimentari.

🕷️ Acari dell’orecchio

Gli acari dell’orecchio sono piccoli parassiti che vivono nei canali auricolari degli animali, compresi i cani. Sono altamente contagiosi e possono causare prurito intenso, infiammazione e una secrezione scura e friabile che ricorda i fondi di caffè.

Gli acari dell’orecchio si nutrono di cerume e oli della pelle, causando irritazione e infiammazione. Il continuo grattarsi e scuotere la testa può portare a infezioni secondarie batteriche o da lievito.

La diagnosi degli acari dell’orecchio viene solitamente fatta esaminando un campione di detriti dell’orecchio al microscopio. Il trattamento prevede l’uso di farmaci topici specificamente progettati per uccidere gli acari dell’orecchio. Tutti gli animali in casa devono essere trattati, anche se non mostrano sintomi.

🤕 Lesioni e traumi

Anche le lesioni all’orecchio possono causare rossore e gonfiore. Queste lesioni possono derivare da combattimenti con altri animali, da graffi eccessivi o da traumi contundenti.

Un ematoma, o vescica di sangue, può formarsi sul padiglione auricolare (pinna) se un vaso sanguigno si rompe a causa di un trauma. Ciò può causare un notevole gonfiore e dolore. Il trattamento per un ematoma in genere prevede il drenaggio del sangue e l’applicazione di suture per evitare che si riempia di nuovo.

I tagli e le abrasioni minori possono essere puliti con soluzioni antisettiche delicate. Le lesioni più gravi potrebbero richiedere cure veterinarie, inclusi punti di sutura o antibiotici per prevenire le infezioni.

🧼 Altri irritanti

A volte, il rossore e il gonfiore nelle orecchie del cane possono essere causati da irritanti come soluzioni detergenti aggressive, oggetti estranei o persino una toelettatura eccessiva. Anche l’uso di cotton fioc troppo in profondità nel condotto uditivo può causare irritazione e infiammazione.

È importante usare soluzioni per la pulizia delle orecchie delicate e approvate dai veterinari ed evitare di inserire qualsiasi cosa troppo in profondità nel condotto uditivo. Se sospetti che un corpo estraneo sia incastrato nell’orecchio, rivolgiti a un veterinario.

Alcune razze di cani con orecchie lunghe o pelose potrebbero essere più inclini a problemi alle orecchie a causa del ridotto flusso d’aria e della maggiore ritenzione di umidità. Una toelettatura e una pulizia delle orecchie regolari possono aiutare a prevenire questi problemi.

🩺 Quando vedere un veterinario

È essenziale consultare un veterinario se il rossore e il gonfiore delle orecchie del tuo cane sono accompagnati da uno dei seguenti sintomi:

  • Scarico dall’orecchio
  • Cattivo odore
  • Dolore o sensibilità quando si tocca l’orecchio
  • Scuotere o inclinare la testa
  • Perdita di equilibrio o coordinazione
  • Cambiamenti nell’udito

Questi sintomi possono indicare una condizione sottostante più seria che richiede un trattamento professionale. Una diagnosi e un trattamento precoci possono aiutare a prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita del tuo cane.

🛡️ Prevenzione

Per prevenire i problemi alle orecchie nei cani sono necessari diversi passaggi fondamentali:

  • Pulizia regolare delle orecchie con una soluzione approvata dal veterinario
  • Asciugare accuratamente le orecchie dopo il bagno o la nuotata
  • Controllo delle allergie attraverso la dieta e la gestione ambientale
  • Controlli veterinari regolari
  • Una corretta toelettatura per mantenere il flusso d’aria nelle orecchie

Adottando queste misure preventive, puoi contribuire a mantenere le orecchie del tuo cane sane e libere da rossori e gonfiori.

FAQ – Domande frequenti

Quali sono i sintomi più comuni di un’infezione all’orecchio nel cane?
I sintomi più comuni sono rossore, gonfiore, secrezioni (gialle, marroni o nere), cattivo odore, prurito e scuotimento della testa.
Posso usare le gocce auricolari per uso umano sul mio cane?
No, non è consigliabile usare gocce auricolari umane sul tuo cane senza consultare un veterinario. Alcuni ingredienti possono essere dannosi per i cani.
Con quale frequenza dovrei pulire le orecchie del mio cane?
La frequenza dipende dalla razza del cane e dalla salute delle orecchie. In genere, è sufficiente una pulizia una volta alla settimana o ogni due settimane. I cani inclini alle infezioni alle orecchie potrebbero richiedere una pulizia più frequente.
Gli acari dell’orecchio sono contagiosi per gli esseri umani?
Gli acari dell’orecchio rappresentano un problema principalmente per gli animali e solitamente non sono contagiosi per gli esseri umani.
Cosa devo fare se il mio cane ha un ematoma all’orecchio?
Un ematoma richiede l’attenzione del veterinario. Il veterinario probabilmente drenerà il sangue e applicherà suture per evitare che si riempia di nuovo.
Le allergie possono causare problemi alle orecchie nei cani?
Sì, sia le allergie alimentari che quelle ambientali possono causare infiammazione e irritazione nei condotti uditivi, provocando arrossamento, gonfiore e infezioni secondarie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto