Gli alani, spesso definiti giganti gentili, sono cani magnifici, noti per le loro dimensioni impressionanti e il loro comportamento amichevole. Tuttavia, come molte razze popolari, sono spesso oggetto di numerosi equivoci. Questo articolo mira a sfatare alcuni dei miti più comuni sugli alani, fornendo informazioni accurate per aiutare i potenziali proprietari a prendere decisioni consapevoli e a comprendere meglio questi meravigliosi animali. Comprendere la verità dietro queste convinzioni è essenziale per una proprietà responsabile di un animale domestico.
Mito 1: gli alani hanno una vita breve
💡 Uno dei miti più diffusi sugli alani è che hanno una durata di vita eccezionalmente breve. Sebbene sia vero che le razze giganti, in generale, tendono ad avere una durata di vita più breve rispetto ai cani più piccoli, l’idea che gli alani vivano solo pochi anni è una notevole esagerazione. Un alano ben curato può spesso vivere tra i 7 e i 10 anni, e a volte anche di più.
I fattori che influenzano la durata della vita di un alano includono genetica, dieta, esercizio fisico e cure veterinarie regolari. Fornire una dieta bilanciata, garantire un esercizio fisico adeguato e programmare controlli regolari può contribuire in modo significativo a una vita più lunga e sana per il tuo alano. Anche le pratiche di allevamento responsabili svolgono un ruolo cruciale nell’attenuare le predisposizioni genetiche a determinati problemi di salute.
Mito 2: gli alani sono aggressivi
🛡️ Le dimensioni enormi degli alani spesso portano le persone a supporre che siano aggressivi o pericolosi. In realtà, gli alani sono noti per la loro natura gentile e amichevole. Sono solitamente di buon carattere, affettuosi e pazienti, soprattutto con i bambini.
Una socializzazione e un addestramento adeguati fin da piccoli sono essenziali per garantire un alano ben adattato e sicuro di sé. L’esposizione precoce a persone, ambienti e altri animali diversi li aiuta a diventare compagni ben educati. Come ogni razza canina, il temperamento individuale può variare, ma l’aggressività non è un tratto caratteristico degli alani.
Mito 3: gli alani hanno bisogno di molto esercizio
🐾 Sebbene gli alani siano cani di grossa taglia, non richiedono necessariamente quantità eccessive di esercizio. Hanno un’energia relativamente bassa rispetto ad altre razze. Una quantità moderata di esercizio quotidiano, come una passeggiata veloce o un po’ di tempo per giocare in un cortile recintato, è solitamente sufficiente per mantenerli felici e sani.
Far fare troppo esercizio a un Alano, specialmente quando è cucciolo, può essere dannoso per le sue articolazioni in via di sviluppo. È importante fornire esercizi appropriati che siano adatti alla sua età e alle sue condizioni fisiche. Anche la stimolazione mentale, come giocattoli puzzle o sessioni di addestramento, è importante per prevenire la noia e i comportamenti distruttivi.
Mito 4: gli alani sono costosi da nutrire
🍖 È vero che gli alani mangiano una quantità considerevole di cibo a causa delle loro dimensioni, ma l’idea che siano proibitivamente costosi da nutrire è spesso esagerata. Il costo dell’alimentazione di un alano dipende dalla qualità del cibo che scegli e dalla quantità che consuma.
Optare per un cibo per cani di alta qualità formulato per razze di grandi dimensioni può aiutare a garantire che ricevano i nutrienti necessari senza sovralimentarli. Somministrare porzioni appropriate ed evitare eccessivi dolcetti può anche aiutare a gestire i costi del cibo. Mentre l’investimento iniziale in una grande confezione di cibo può sembrare significativo, spesso dura più a lungo di porzioni più piccole per razze più piccole.
Mito 5: gli alani sono difficili da addestrare
🎓 Gli alani sono cani intelligenti e generalmente desiderosi di compiacere, il che li rende relativamente facili da addestrare. Tuttavia, le loro grandi dimensioni richiedono metodi di addestramento coerenti e pazienti. La socializzazione precoce e l’addestramento all’obbedienza sono essenziali per stabilire buone maniere e prevenire problemi comportamentali.
Le tecniche di rinforzo positivo, come premiare i comportamenti desiderati con dolcetti o elogi, sono molto efficaci. La coerenza è fondamentale ed è importante iniziare l’addestramento presto e continuare per tutta la vita. Gli addestratori professionisti possono fornire una guida e un supporto preziosi, soprattutto per i proprietari di Alani alle prime armi.
Mito 6: gli alani sono sempre goffi
🚧 Sebbene gli alani possano a volte essere un po’ goffi, soprattutto da cuccioli, non è una caratteristica intrinseca della razza. Le loro grandi dimensioni e le lunghe zampe possono farli sembrare a volte goffi, ma sono generalmente cani aggraziati e coordinati.
Un allenamento e un esercizio adeguati possono aiutare a migliorare la loro coordinazione e consapevolezza del corpo. Fornire un ambiente sicuro e spazioso può anche ridurre al minimo il rischio di incidenti. Con la giusta cura e attenzione, gli alani possono muoversi nell’ambiente circostante con sorprendente agilità.
Mito 7: gli alani sono cani da esterno
🏠 Nonostante le loro dimensioni, gli alani non sono adatti a vivere principalmente all’aperto. Sono cani affettuosi e socievoli che prosperano in compagnia degli umani. Preferiscono stare in casa con le loro famiglie e possono soffrire di ansia da separazione se lasciati soli per lunghi periodi.
Gli alani sono anche sensibili alle temperature estreme a causa del loro pelo corto. Sono inclini a surriscaldarsi quando fa caldo e possono facilmente prendere freddo in inverno. Fornire un ambiente interno confortevole è essenziale per il loro benessere.
Mito 8: gli alani sono inclini a molti problemi di salute
🩺 Sebbene sia vero che gli alani sono predisposti a determinati problemi di salute, come gonfiore, displasia dell’anca e problemi cardiaci, ciò non significa che siano destinati a soffrirne. Pratiche di allevamento responsabili e cure adeguate possono ridurre significativamente il rischio di queste condizioni.
Controlli veterinari regolari, una dieta bilanciata e un esercizio appropriato sono essenziali per mantenere la loro salute. Essere consapevoli dei potenziali rischi per la salute e adottare misure preventive può aiutare a garantire una vita lunga e sana al tuo Alano. È inoltre essenziale scegliere un allevatore affidabile che sottoponga i propri cani a screening per problemi di salute genetici.
Mito 9: gli alani non vanno d’accordo con i bambini piccoli
👶 Gli alani sono spesso considerati inadatti alle famiglie con bambini piccoli a causa delle loro dimensioni. Tuttavia, con una socializzazione e una supervisione adeguate, gli alani possono essere degli eccellenti animali domestici per la famiglia. Sono solitamente gentili e pazienti con i bambini, ma è importante insegnare ai bambini come interagire con loro in modo rispettoso.
Supervisionare le interazioni tra alani e bambini piccoli per prevenire lesioni accidentali. Insegnare ai bambini a non arrampicarsi o tirare il cane e assicurarsi che il cane abbia uno spazio sicuro in cui ritirarsi quando ha bisogno di una pausa. Con un addestramento e una supervisione adeguati, gli alani possono creare forti legami con bambini di tutte le età.
Mito 10: gli alani sono difficili da governare
🛁 Gli alani hanno un pelo corto e liscio che richiede una toelettatura minima. Sono relativamente poco esigenti in termini di esigenze di toelettatura. Una spazzolatura regolare può aiutare a rimuovere i peli morti e a mantenere il pelo sano. Bagni occasionali sono necessari, ma un bagno eccessivo può seccare la pelle.
Anche il taglio regolare delle unghie e la pulizia delle orecchie sono aspetti importanti della loro routine di toelettatura. In generale, gli alani sono relativamente facili da toelettare rispetto ad altre razze con mantelli lunghi o folti. Una rapida spazzolata settimanale è spesso sufficiente per mantenerli al meglio.
Mito 11: tutti gli alani sbavano eccessivamente
💧 Sebbene alcuni alani possano sbavare, soprattutto dopo aver mangiato o bevuto, non è una caratteristica universale della razza. Alcuni individui sbavano più di altri, ma la sbavatura eccessiva non è una caratteristica distintiva. Fattori come la conformazione della bocca e i livelli di idratazione possono influenzare la produzione di bava.
Tenere a portata di mano un asciugamano può aiutare a gestire la bava che potrebbe verificarsi. Se il tuo Alano sbava eccessivamente, è importante consultare un veterinario per escludere eventuali condizioni mediche sottostanti. Nella maggior parte dei casi, la bava è semplicemente un piccolo inconveniente e non una preoccupazione importante.
Mito 12: Gli alani sono buoni come cani da guardia solo a causa delle loro dimensioni
🚨 Sebbene le loro dimensioni imponenti li rendano sicuramente un deterrente per potenziali intrusi, gli alani non sono principalmente noti per essere cani da guardia. È più probabile che accolgano gli estranei con un amichevole scodinzolio che con aggressività. Le loro dimensioni da sole possono essere sufficienti a scoraggiare alcune persone, ma in genere non sono territoriali o protettivi.
Se stai cercando un cane da guardia dedicato, ci sono altre razze più adatte a questo ruolo. Gli alani sono più adatti come compagni gentili che forniscono amore e affetto alle loro famiglie. La loro presenza può dare un senso di sicurezza, ma non sono cani intrinsecamente protettivi.
Mito 13: gli alani sono poco intelligenti
🧠 Questo è semplicemente falso. Gli alani sono cani intelligenti, capaci di apprendere comandi e compiti complessi. Potrebbero non essere istintivamente obbedienti come alcune razze da pastore, ma sono sicuramente addestrabili. La loro intelligenza, unita alla loro voglia di compiacere, li rende relativamente facili da addestrare con il giusto approccio.
Coinvolgere le loro menti con giocattoli rompicapo e giochi interattivi può aiutarli a rimanere stimolati e a prevenire la noia. La loro intelligenza significa anche che possono rapidamente acquisire cattive abitudini se l’addestramento è incoerente. Un alano ben addestrato e mentalmente stimolato è una gioia per gli amici.
Mito 14: Per possedere un alano è necessaria una casa enorme
🏡 Sebbene gli alani apprezzino sicuramente lo spazio in cui distendersi, non è necessariamente necessario avere una villa per possederne una. Sono sorprendentemente adattabili alla vita in appartamento, a patto che facciano abbastanza esercizio fisico ogni giorno. Più importante delle dimensioni della casa è la quantità di tempo e attenzione che puoi dedicare alle loro esigenze.
Passeggiate regolari, momenti di gioco e stimolazione mentale sono essenziali, indipendentemente dalle dimensioni del tuo spazio abitativo. Un cortile recintato è un bonus, ma non una necessità, purché tu possa offrire loro adeguate opportunità di fare esercizio ed esplorare. Un proprietario amorevole e attento è più importante della metratura.
Mito 15: agli alani non piacciono gli altri cani
🐕 Questa è una generalizzazione che non vale per tutti gli alani. Con una corretta socializzazione fin da piccoli, gli alani possono andare d’accordo con gli altri cani. L’esposizione precoce a razze e personalità diverse è fondamentale per sviluppare abilità sociali positive. Alcuni alani potrebbero preferire la compagnia di certi cani rispetto ad altri, ma questo vale per tutte le razze.
Supervisionare le interazioni iniziali tra alani e altri cani per garantire un’esperienza sicura e positiva. Un alano ben socializzato può divertirsi a giocare e interagire con altri cani, offrendo loro preziosa compagnia ed esercizio. Presentarli a una varietà di cani durante la cucciolata può aiutare a prevenire futuri conflitti.
FAQ sugli Alani
Sì, gli alani sono generalmente buoni cani da famiglia. Sono noti per la loro natura gentile e affettuosa, soprattutto con i bambini. Tuttavia, è sempre raccomandata la supervisione, in particolare con i bambini piccoli, a causa delle loro grandi dimensioni.
Gli alani hanno bisogno di una moderata quantità di esercizio. Una passeggiata giornaliera di circa 30-60 minuti è solitamente sufficiente. Amano anche giocare in un cortile recintato. Evitate di far esercitare troppo i cuccioli per proteggere le loro articolazioni in via di sviluppo.
La durata media della vita di un alano è in genere compresa tra 7 e 10 anni. Le cure appropriate, tra cui una dieta bilanciata, esercizio fisico regolare e controlli veterinari, possono contribuire a una vita più lunga e sana.
Sì, gli alani sono predisposti a determinati problemi di salute, tra cui gonfiore, displasia dell’anca, cardiomiopatia e alcuni tipi di cancro. Pratiche di allevamento responsabili e cure veterinarie regolari possono aiutare a mitigare questi rischi.
Gli alani hanno un pelo corto e liscio che richiede una toelettatura minima. Una spazzolatura regolare per rimuovere i peli morti e bagni occasionali sono solitamente sufficienti. Anche il taglio delle unghie e la pulizia delle orecchie sono aspetti importanti della loro routine di toelettatura.