Le caratteristiche uniche delle razze di cani giocattolo spesso catturano i nostri cuori, ma i loro tratti fisici, in particolare la forma del naso, possono avere un impatto significativo sulla loro salute respiratoria. Comprendere il ruolo della forma del naso di un cane giocattolo nella respirazione è fondamentale per una proprietà responsabile di un animale domestico e per garantire il benessere di questi piccoli compagni. Molte razze giocattolo sono predisposte a difficoltà respiratorie a causa della loro conformazione.
Sindrome brachicefalica: una preoccupazione comune
La sindrome brachicefalica è un insieme di anomalie delle vie aeree superiori comunemente riscontrate nei cani con nasi accorciati e facce appiattite. Queste razze, tra cui carlini, bulldog e shih tzu, spesso hanno difficoltà respiratorie. La struttura cranica accorciata porta a vari cambiamenti anatomici che compromettono il flusso d’aria.
Questi cambiamenti possono includere narici stenotiche, un palato molle allungato e una trachea stretta. Ognuna di queste condizioni contribuisce a una maggiore resistenza nel sistema respiratorio. Questa resistenza rende più difficile per il cane respirare, specialmente durante l’esercizio o quando fa caldo.
I proprietari di razze toy brachicefale dovrebbero essere consapevoli dei segnali di difficoltà respiratoria. Il riconoscimento e l’intervento precoci possono migliorare significativamente la qualità della vita del cane.
Narici stenotiche: narici pizzicate
Le narici stenotiche, o narici pizzicate, sono una caratteristica comune nelle razze brachicefale. Le narici sono strette e collassate, limitando la quantità di aria che può entrare nei passaggi nasali. Ciò aumenta lo sforzo richiesto al cane per respirare.
Il flusso d’aria limitato causato dalle narici stenotiche può portare a una respirazione cronica con la bocca. Provoca anche un aumento dell’affanno e difficoltà respiratorie generali. Spesso si raccomanda una correzione chirurgica per allargare le narici e migliorare il flusso d’aria.
Riconoscere le narici stenotiche è essenziale per un intervento tempestivo. Osserva i modelli respiratori del tuo cane e consulta un veterinario se sospetti problemi.
Palato molle allungato: ostruzione delle vie aeree
Un palato molle allungato è un altro componente comune della sindrome brachicefalica. Il palato molle è l’estensione carnosa nella parte posteriore del palato. Nei cani brachicefali, può essere eccessivamente lungo e spesso.
Questo tessuto in eccesso può ostruire le vie aeree, in particolare durante l’inalazione. Il palato molle allungato vibra nelle vie aeree, causando respirazione rumorosa e russamento. Porta anche a difficoltà respiratorie, in particolare quando il cane è eccitato o fa esercizio.
L’accorciamento chirurgico del palato molle è spesso necessario per migliorare il flusso d’aria. Questa procedura aiuta ad alleviare l’ostruzione e a ridurre la difficoltà respiratoria.
Ipoplasia tracheale: una trachea stretta
L’ipoplasia tracheale si riferisce a una trachea o trachea anormalmente stretta. Questa condizione è più diffusa in alcune razze toy, come i Bulldog inglesi. Il diametro ridotto della trachea limita il flusso d’aria verso i polmoni.
I cani con ipoplasia tracheale possono presentare tosse cronica, respiro sibilante e intolleranza all’esercizio. La gravità dei sintomi può variare a seconda del grado di restringimento tracheale. Per confermare la diagnosi si ricorre alla diagnostica per immagini, come radiografie o fluoroscopia.
La gestione dell’ipoplasia tracheale comporta la riduzione al minimo degli irritanti respiratori ed evitare esercizi faticosi. Nei casi gravi, può essere preso in considerazione un intervento chirurgico, sebbene sia spesso complesso e ad alto rischio.
Sacculi laringei estroflessi: ulteriore ostruzione
I sacculi laringei eversi si verificano quando le piccole tasche situate all’interno della laringe, chiamate sacculi, vengono tirate verso l’esterno a causa di un aumento dello sforzo respiratorio. Questa è spesso una conseguenza secondaria di altre anomalie brachicefaliche.
I sacculi estroflessi ostruiscono ulteriormente le vie aeree, esacerbando le difficoltà respiratorie. Possono contribuire a un ciclo di sforzo respiratorio aumentato e peggioramento dell’ostruzione. La rimozione chirurgica dei sacculi estroflessi viene spesso eseguita per migliorare il flusso d’aria.
Affrontare le cause sottostanti della sindrome brachicefalica è fondamentale per prevenire o ridurre al minimo lo sviluppo di sacculi laringei eversi. Ciò comporta la correzione delle narici stenotiche e dei palati molli allungati.
Gestione e cura delle razze toy brachicefale
La cura delle razze toy brachicefale richiede un approccio proattivo alla gestione della loro salute respiratoria. I proprietari devono essere vigili nel monitorare la respirazione e i livelli di attività del loro cane. Devono anche essere preparati a cercare assistenza veterinaria quando necessario.
Mantenere un peso sano è essenziale per ridurre lo sforzo sul sistema respiratorio. I cani sovrappeso hanno maggiori difficoltà respiratorie. Evitare sforzi eccessivi, soprattutto in climi caldi e umidi. Fornire abbondante acqua fresca per aiutare a regolare la temperatura corporea.
Controlli veterinari regolari sono essenziali per la diagnosi precoce e la gestione dei problemi respiratori. Il veterinario può valutare le vie aeree del cane e consigliare interventi appropriati.
Considerazioni ambientali
Creare un ambiente confortevole e sicuro è fondamentale per le razze toy brachicefale. Evitare l’esposizione a fumo, polvere e altri irritanti respiratori. Utilizzare purificatori d’aria per migliorare la qualità dell’aria interna.
Assicurati che il tuo cane abbia accesso a uno spazio fresco e ben ventilato, soprattutto quando fa caldo. Usa tappetini rinfrescanti o ventilatori per aiutarlo a regolare la temperatura corporea. Evita di portare a spasso il tuo cane nelle ore più calde della giornata.
Si consideri di usare un’imbracatura invece di un collare per evitare di esercitare pressione sulla trachea. Un’imbracatura distribuisce la pressione in modo più uniforme sul torace.
Interventi chirurgici
La correzione chirurgica delle anomalie brachicefaliche può migliorare significativamente la respirazione di un cane. Le procedure comuni includono la rinoplastica (allargamento delle narici) e la stafilectomia (accorciamento del palato molle). Questi interventi migliorano il flusso d’aria e riducono la difficoltà respiratoria.
La decisione di procedere con un intervento chirurgico dovrebbe essere presa consultando un veterinario. È necessaria una valutazione approfondita della salute generale del cane e della gravità dei suoi problemi respiratori. Le cure post-operatorie sono fondamentali per una ripresa di successo.
Sebbene l’intervento chirurgico possa migliorare la respirazione, non è una cura per la sindrome brachicefalica. La gestione e il monitoraggio continui sono comunque necessari per mantenere la salute respiratoria del cane.