Scoprire che il tuo amato compagno canino ha bisogno di un intervento chirurgico può essere un’esperienza stressante. Comprendere i tipi comuni di interventi chirurgici per cani, cosa comportano e cosa aspettarsi durante il periodo di recupero può aiutare ad alleviare parte di quell’ansia. Questo articolo fornisce una panoramica completa di diverse procedure eseguite di frequente, insieme a informazioni sulle rispettive tempistiche di recupero, consentendoti di prepararti meglio e supportare il percorso di guarigione del tuo cane.
🐶 Sterilizzazione e castrazione
La sterilizzazione (per le femmine) e la castrazione (per i maschi) sono procedure chirurgiche di routine che impediscono la riproduzione. Questi interventi offrono diversi benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di alcuni tumori e infezioni.
La procedura prevede la rimozione delle ovaie e dell’utero nelle femmine (sterilizzazione) o dei testicoli nei maschi (castrazione). Queste operazioni vengono solitamente eseguite in anestesia generale.
La ripresa dalla sterilizzazione o castrazione richiede solitamente circa 10-14 giorni. Durante questo periodo, è fondamentale limitare l’attività del cane per prevenire complicazioni. Un collare elisabettiano potrebbe essere necessario per impedire che lecchi o mastichi il sito dell’incisione.
💊 Riparazione del legamento crociato (CCL)
Le lesioni del legamento crociato craniale (CCL) sono un comune infortunio ortopedico nei cani, in particolare nelle razze più grandi. Il CCL è simile al LCA negli esseri umani e aiuta a stabilizzare l’articolazione del ginocchio.
Per riparare le lesioni del CCL vengono utilizzate diverse tecniche chirurgiche, tra cui:
- TPLO (osteotomia di livellamento del piatto tibiale): questa procedura modifica l’angolazione della tibia per eliminare la necessità del CCL.
- TTA (avanzamento della tuberosità tibiale): questo intervento chirurgico avanza la tuberosità tibiale per migliorare la stabilità del ginocchio.
- Riparazione extracapsulare: comporta il posizionamento di una sutura all’esterno dell’articolazione per stabilizzarla.
Il recupero dall’intervento chirurgico CCL è solitamente lungo, e va dalle 8 alle 12 settimane o più. La terapia riabilitativa è fondamentale per un esito positivo. Comprende esercizio controllato, gestione del dolore e terapia fisica.
💊 Riparazione delle fratture
Le fratture ossee possono verificarsi a causa di traumi, come essere investiti da un’auto o cadere. Il tipo di frattura e la sua posizione determineranno l’approccio chirurgico.
I metodi più comuni per la riparazione delle fratture includono:
- Placcatura: utilizzo di placche metalliche e viti per stabilizzare l’osso fratturato.
- Perni intramidollari: inserimento di perni nella cavità midollare dell’osso per fornire supporto.
- Fissazione esterna: utilizzo di perni inseriti attraverso la pelle e collegati a un telaio esterno per stabilizzare la frattura.
Il recupero dalla riparazione della frattura varia a seconda della gravità e della posizione della frattura, nonché dell’età e della salute generale del cane. Possono essere necessari diversi mesi per la guarigione completa. La limitazione dell’attività e la fisioterapia sono essenziali durante il periodo di recupero.
💊 Rimozione del tumore
I cani possono sviluppare vari tipi di tumori, sia benigni che maligni. La rimozione chirurgica è spesso il trattamento primario per i tumori accessibili e che non hanno metastatizzato.
L’entità dell’intervento dipende dalle dimensioni, dalla posizione e dal tipo di tumore. In alcuni casi, è necessaria un’ampia escissione (rimozione di un margine di tessuto sano attorno al tumore) per garantire la rimozione completa.
Il tempo di recupero dopo la rimozione del tumore dipende dalle dimensioni e dalla posizione dell’incisione. In genere, la pelle impiega circa 2-3 settimane per guarire. Ulteriori trattamenti, come chemioterapia o radioterapia, potrebbero essere necessari a seconda del tipo di tumore.
⚛ Dilatazione-Volvolo Gastrico (GDV)
La dilatazione-volvolo gastrico (GDV), nota anche come gonfiore, è una condizione pericolosa per la vita che colpisce principalmente razze di grandi dimensioni con torace profondo. Si verifica quando lo stomaco si riempie di gas e poi si torce, interrompendo l’afflusso di sangue.
È necessario un intervento chirurgico per distendere lo stomaco e alleviare la pressione. In molti casi, viene eseguita una gastropessi (sutura dello stomaco alla parete addominale) per prevenire futuri episodi di GDV.
Il recupero dall’intervento di GDV è intensivo e richiede un attento monitoraggio. Le prime 24-72 ore sono critiche. Le possibili complicazioni includono infezioni, aritmie e pancreatite. Il periodo di recupero complessivo è in genere di 2-3 settimane, ma la gestione della dieta e gli aggiustamenti dello stile di vita sono spesso necessari a lungo termine.
💚 Rimozione di corpi estranei
I cani sono noti per ingoiare cose che non dovrebbero, il che può portare a blocchi intestinali. I corpi estranei più comuni includono giocattoli, calzini e sassi.
Spesso è necessario un intervento chirurgico per rimuovere il corpo estraneo e ripristinare la normale funzione intestinale. La procedura prevede un’incisione nello stomaco o nell’intestino per estrarre l’oggetto.
La ripresa dopo la rimozione di un corpo estraneo dipende dalla posizione e dalle dimensioni del corpo estraneo, nonché dalla salute generale del cane. In genere, ci vogliono circa 10-14 giorni perché l’incisione guarisca. Di solito, durante il periodo di ripresa si consiglia una dieta leggera.
💊 Chirurgia della lussazione della rotula
La lussazione rotulea, o rotula lussata, è una condizione comune nei cani di piccola taglia. Può variare da lieve a grave, causando dolore e zoppia.
Per correggere la lussazione rotulea vengono utilizzate diverse tecniche chirurgiche, tra cui:
- Trocleoplastica: approfondimento del solco nel femore in cui si trova la rotula.
- Trasposizione della tuberosità tibiale: spostamento della tuberosità tibiale per riallineare la rotula.
- Imbricazione laterale: serraggio dei tessuti sulla parte esterna dell’articolazione del ginocchio.
Il recupero dall’intervento di lussazione rotulea varia a seconda della gravità della condizione e della tecnica chirurgica utilizzata. Possono essere necessarie da diverse settimane a mesi per la guarigione completa. La terapia fisica è spesso consigliata per migliorare la forza e l’ampiezza del movimento.
💊 Chirurgia della displasia dell’anca
La displasia dell’anca è una condizione ereditaria che colpisce l’articolazione dell’anca. Può causare dolore, zoppia e artrite. Sono disponibili diverse opzioni chirurgiche per il trattamento della displasia dell’anca, a seconda dell’età del cane e della gravità della condizione.
Gli interventi chirurgici più comuni includono:
- Ostectomia della testa del femore (FHO): rimozione della testa del femore per eliminare il contatto tra le ossa.
- Sostituzione totale dell’anca (THR): sostituzione dell’intera articolazione dell’anca con componenti artificiali.
- Osteotomia pelvica tripla (TPO): rotazione delle ossa pelviche per migliorare la stabilità dell’articolazione dell’anca (in genere eseguita nei cani giovani).
Il recupero dall’intervento chirurgico per la displasia dell’anca può essere lungo, da diverse settimane a mesi. La terapia fisica è fondamentale per un esito positivo. La tempistica specifica del recupero dipende dalla procedura chirurgica eseguita.
👉 Cure post-operatorie generali
Indipendentemente dal tipo di intervento chirurgico, un’adeguata assistenza post-operatoria è essenziale per una convalescenza senza intoppi. Ciò include:
- Somministrare antidolorifici secondo le prescrizioni del veterinario.
- Mantenere il sito dell’incisione pulito e asciutto.
- Impedire al cane di leccare o masticare l’incisione.
- Limitare l’attività per prevenire complicazioni.
- Presentarsi a tutti gli appuntamenti di controllo con il veterinario.
Monitora attentamente il tuo cane per eventuali segni di complicazioni, come:
- Aumento del dolore o gonfiore nel sito dell’incisione.
- Arrossamento o secrezione dall’incisione.
- Letargia o perdita di appetito.
- Vomito o diarrea.
Se noti uno di questi sintomi, contatta immediatamente il veterinario.