Molti proprietari di cani si chiedono se le superfici su cui camminano i loro cani possano contribuire al taglio naturale delle unghie. L’idea che le superfici ruvide possano aiutare a mantenere le unghie dei cani tagliate è allettante, offrendo una potenziale soluzione al compito spesso temuto di tagliare gli artigli canini. Sebbene non sia un sostituto completo della regolare manutenzione delle unghie, comprendere come i diversi terreni influenzino l’usura delle unghie può essere prezioso per una proprietà responsabile di un animale domestico. Questo articolo esplora la misura in cui le superfici ruvide contribuiscono alla salute delle unghie e fornisce consigli pratici per mantenere la salute delle zampe del tuo cane.
🐕 La scienza dietro l’uso delle unghie
Le unghie dei cani sono fatte di cheratina, lo stesso materiale che forma le unghie umane. Quando i cani camminano, le loro unghie entrano naturalmente in contatto con il terreno. Il tipo di superficie che incontrano gioca un ruolo cruciale nella rapidità con cui le loro unghie si consumano.
Superfici ruvide come cemento, asfalto e terreni rocciosi forniscono più attrito. Questo attrito aumentato può aiutare a levigare lentamente le unghie nel tempo. Tuttavia, l’efficacia di questo processo di rifinitura naturale dipende da diversi fattori.
- Livello di attività: i cani molto attivi che trascorrono molto tempo all’aperto su superfici ruvide tendono a consumare maggiormente le unghie rispetto ai cani meno attivi.
- Tipo di superficie: l’abrasività della superficie è importante. Camminare sull’erba o sul tappeto avrà un impatto minimo sulla lunghezza dell’unghia.
- Tasso di crescita delle unghie: cani diversi hanno tassi di crescita delle unghie diversi. Alcuni cani potrebbero richiedere un taglio più frequente indipendentemente dal loro livello di attività.
⚠️ Limitazioni della rifinitura naturale
Sebbene le superfici ruvide possano contribuire all’usura delle unghie, affidarsi esclusivamente a esse spesso non è sufficiente. Diverse limitazioni rendono necessario integrare la rifinitura naturale con il taglio manuale delle unghie.
Un problema chiave è lo sperone. Gli speroni, situati sul lato interno delle zampe anteriori (e talvolta delle zampe posteriori), in genere non entrano in contatto con il terreno. Di conseguenza, non saranno influenzati dalle superfici ruvide e richiedono una potatura regolare per evitare una crescita eccessiva.
Inoltre, anche le unghie che toccano il terreno potrebbero non consumarsi in modo uniforme. Alcune unghie potrebbero consumarsi più velocemente di altre, causando squilibri e potenziale disagio per il cane.
🩺 Potenziali rischi delle unghie troppo lunghe
Trascurare la cura delle unghie può portare a diversi problemi di salute per i cani. Le unghie troppo lunghe possono causare dolore, disagio e persino zoppia. Ecco alcuni potenziali rischi:
- Andatura alterata: quando le unghie diventano troppo lunghe, possono costringere il cane a modificare la propria andatura, con conseguente sforzo delle articolazioni e dei muscoli.
- Dolore e fastidio: le unghie lunghe possono premere contro il terreno, provocando dolore e fastidio, soprattutto sulle superfici dure.
- Infezione: le unghie troppo lunghe sono più soggette a screpolature e spaccature, creando un punto di ingresso per batteri e funghi.
- Unghie incarnite: nei casi più gravi, le unghie possono arricciarsi e crescere nel cuscinetto della zampa, provocando molto dolore e richiedendo l’intervento del veterinario.
✂️ L’importanza di tagliare regolarmente le unghie
Il taglio regolare delle unghie è essenziale per mantenere la salute delle zampe del tuo cane e il suo benessere generale. Aiuta a prevenire i problemi associati alle unghie troppo lunghe e assicura che il tuo cane possa camminare comodamente.
La frequenza del taglio delle unghie dipende da diversi fattori, tra cui il livello di attività del cane, il tipo di superficie su cui cammina e il tasso di crescita individuale delle unghie. Come linea guida generale, la maggior parte dei cani ha bisogno di tagliare le unghie ogni 2-4 settimane.
Esistono due tipi principali di tagliaunghie: tagliaunghie a forbice e tagliaunghie a ghigliottina. Scegli il tipo con cui ti senti più a tuo agio. È anche importante avere a portata di mano della polvere emostatica per fermare il sanguinamento se accidentalmente tagli la parte viva (la parte rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi).
🐾 Consigli per mantenere sane le unghie del cane
Ecco alcuni consigli pratici per prendersi cura della salute delle unghie del tuo cane:
- Taglio regolare: taglia le unghie del tuo cane ogni 2-4 settimane o quando necessario.
- Utilizza strumenti adatti: scegli un tagliaunghie che ti trovi a tuo agio a usare e che sia adatto alle dimensioni delle unghie del tuo cane.
- Tagliare gradualmente: tagliare piccole quantità di unghia alla volta per evitare di tagliare la parte viva.
- Osserva l’andatura del tuo cane: fai attenzione a come cammina il tuo cane. Se sta alterando la sua andatura o mostra segni di disagio, le sue unghie potrebbero essere troppo lunghe.
- Consulta il tuo veterinario: se non sei sicuro di come tagliare le unghie del tuo cane, consulta il tuo veterinario o un toelettatore professionista.
Un altro strumento utile è un affilaunghie. Gli affilaunghie possono fornire una finitura più liscia e ridurre il rischio di tagliare la parte viva. Sono particolarmente utili per i cani con unghie scure, dove può essere difficile vedere la parte viva.
Abituare il tuo cane al taglio delle unghie fin da piccolo può rendere il processo molto più semplice. Inizia a maneggiare le sue zampe frequentemente e a premiarlo con dei dolcetti. Introduci gradualmente i tagliaunghie e associali a esperienze positive.
❓ Domande frequenti
No, camminare sul cemento da solo di solito non è sufficiente per sostituire completamente il taglio delle unghie. Sebbene possa aiutare a consumare le unghie, spesso non risolve il problema degli speroni o non garantisce un’usura uniforme su tutte le unghie. Il taglio regolare è comunque necessario.
La frequenza del taglio delle unghie dipende da fattori come il livello di attività e la velocità di crescita delle unghie. Una linea guida generale è ogni 2-4 settimane, ma osserva le unghie e l’andatura del tuo cane per determinare il programma migliore per lui.
Le unghie troppo lunghe possono causare andatura alterata, dolore, disagio, infezioni e persino unghie incarnite. Un taglio regolare è fondamentale per prevenire questi problemi e mantenere la salute delle zampe del tuo cane.
Se accidentalmente tagli il vivo, applica della polvere emostatica all’unghia sanguinante. Questo aiuterà a fermare rapidamente l’emorragia. Se non hai polvere emostatica, puoi usare l’amido di mais come alternativa temporanea.
La scelta tra tagliaunghie e smerigliatrice per unghie dipende dalle tue preferenze e dal livello di comfort del tuo cane. Le smerigliatrici per unghie possono fornire una finitura più liscia e ridurre il rischio di tagliare il vivo, ma alcuni cani potrebbero essere sensibili al rumore e alle vibrazioni. Fai delle prove per vedere quale strumento funziona meglio per te e il tuo cane.