Qual è l’età migliore per sterilizzare un cane?

Decidere quando sterilizzare o castrare il tuo cane è una decisione importante che ha un impatto sulla sua salute a lungo termine. L’età ottimale per queste procedure, sterilizzazione (per le femmine) e castrazione (per i maschi), è un argomento di dibattito continuo tra veterinari e proprietari di cani. Determinare l’ età migliore per sterilizzare o castrare un cane comporta la considerazione di vari fattori, tra cui razza, taglia, stile di vita e potenziali rischi e benefici per la salute. Questo articolo esplora questi aspetti per aiutarti a fare una scelta informata consultando il tuo veterinario.

Capire la sterilizzazione e la castrazione

La sterilizzazione e la castrazione sono procedure chirurgiche che impediscono ai cani di riprodursi. La sterilizzazione comporta la rimozione delle ovaie e dell’utero nelle cagne, mentre la castrazione comporta la rimozione dei testicoli nei cani maschi. Queste procedure offrono numerosi benefici per la salute e il comportamento, ma comportano anche potenziali rischi che variano a seconda dell’età in cui vengono eseguite.

Vantaggi della sterilizzazione e castrazione

  • Rischio ridotto di alcuni tumori: la sterilizzazione elimina il rischio di infezioni e tumori uterini e riduce significativamente il rischio di cancro mammario, soprattutto se eseguita prima del primo calore. La castrazione elimina il rischio di cancro ai testicoli e riduce il rischio di problemi alla prostata.
  • Benefici comportamentali: la sterilizzazione può ridurre o eliminare comportamenti indesiderati come aggressività, vagabondaggio e marcatura con l’urina nei cani maschi. La sterilizzazione elimina i cicli di calore nelle cagne, prevenendo gravidanze indesiderate e cambiamenti comportamentali associati.
  • Controllo della popolazione: la sterilizzazione aiuta a tenere sotto controllo la sovrappopolazione degli animali domestici, riducendo il numero di animali senza casa e il carico sui rifugi per animali.

Raccomandazioni tradizionali: da sei a nove mesi

Per molti anni, la raccomandazione tradizionale per sterilizzare o castrare i cani è stata di circa sei-nove mesi di età. Questa raccomandazione si basava sulla convinzione che la sterilizzazione precoce offrisse i maggiori benefici per la salute e il comportamento, riducendo al minimo i rischi associati all’intervento chirurgico. Questo lasso di tempo spesso coincide con l’età tipica in cui i cuccioli hanno completato la loro serie iniziale di vaccinazioni.

Tuttavia, ricerche recenti hanno messo in discussione questo approccio tradizionale, suggerendo che l’età ottimale per la sterilizzazione o la castrazione può variare a seconda della razza e delle dimensioni del cane. Alcuni studi hanno indicato che la sterilizzazione precoce può essere associata a un rischio aumentato di determinati problemi di salute, in particolare nei cani di grossa taglia.

Fattori che influenzano l’età migliore

Diversi fattori devono essere considerati quando si determina l’età migliore per sterilizzare o castrare un cane. Questi includono razza, taglia, sesso, stile di vita e considerazioni sulla salute individuale. Consultare il veterinario è fondamentale per valutare questi fattori e sviluppare un piano personalizzato per il tuo cane.

Razza e taglia

La razza e la taglia svolgono un ruolo significativo nel determinare l’età ottimale per la sterilizzazione o la castrazione. I cani di razza grande e gigante tendono a maturare più lentamente rispetto ai cani di razza piccola e media. La sterilizzazione precoce nei cani di razza grande è stata collegata a un rischio aumentato di alcuni problemi ortopedici, come la displasia dell’anca e la rottura del legamento crociato craniale.

Per i cani di grossa taglia, molti veterinari ora raccomandano di ritardare la sterilizzazione o la castrazione fino a quando non hanno raggiunto la maturità scheletrica, in genere intorno ai 12-18 mesi di età. Ciò consente alle loro ossa e articolazioni di svilupparsi completamente, riducendo potenzialmente il rischio di problemi ortopedici. I cani di piccola e media taglia possono essere sterilizzati o castrati prima, in genere intorno ai sei-nove mesi di età.

Sesso

Anche il sesso del cane può influenzare la decisione su quando sterilizzare o castrare. Nelle femmine, la sterilizzazione prima del primo calore offre la massima protezione contro il cancro mammario. Tuttavia, in alcuni casi può essere consigliabile ritardare la sterilizzazione fino a dopo il primo calore per consentire il completo sviluppo scheletrico, in particolare nei cani di grossa taglia. La sterilizzazione dei cani maschi può aiutare a prevenire alcuni problemi comportamentali, come aggressività e vagabondaggio, ma la sterilizzazione precoce è stata associata a un rischio aumentato di alcuni problemi di salute in alcune razze.

Stile di vita

Anche lo stile di vita di un cane può influenzare la decisione su quando sterilizzarlo o castrarlo. I cani che sono frequentemente esposti ad altri cani, come quelli che frequentano i parchi per cani o partecipano a sport per cani, possono trarre beneficio da una sterilizzazione precoce per ridurre il rischio di gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili. I cani che sono tenuti principalmente in casa e hanno un’esposizione limitata ad altri cani possono avere maggiore flessibilità in termini di quando sterilizzarli o castrarli.

Considerazioni sulla salute individuale

Anche le considerazioni sulla salute individuale devono essere prese in considerazione quando si determina l’età migliore per sterilizzare o castrare un cane. I cani con determinate condizioni di salute, come disturbi emorragici o problemi cardiaci, potrebbero richiedere considerazioni speciali per quanto riguarda i tempi e il metodo di sterilizzazione. Il veterinario può valutare lo stato di salute individuale del cane e fornire raccomandazioni personalizzate.

Potenziali rischi della sterilizzazione precoce

Sebbene la sterilizzazione e la castrazione offrano numerosi benefici, ci sono anche potenziali rischi associati alla sterilizzazione precoce. Questi rischi variano a seconda della razza, della taglia e del sesso del cane. È importante essere consapevoli di questi rischi e discuterne con il veterinario prima di prendere una decisione.

  • Aumento del rischio di determinati problemi ortopedici: la sterilizzazione precoce nei cani di grossa taglia è stata collegata a un aumento del rischio di displasia dell’anca, rottura del legamento crociato craniale e altri problemi ortopedici.
  • Aumento del rischio di alcuni tumori: alcuni studi hanno suggerito che la sterilizzazione precoce potrebbe essere associata a un aumento del rischio di alcuni tumori, come l’osteosarcoma e l’emangiosarcoma, in alcune razze.
  • Aumento del rischio di incontinenza urinaria: la sterilizzazione può aumentare il rischio di incontinenza urinaria nelle cagne, in particolare in alcune razze.
  • Chiusura ritardata delle cartilagini di accrescimento: una sterilizzazione precoce può ritardare la chiusura delle cartilagini di accrescimento, con conseguente aumento dell’altezza del cane e alterazione delle proporzioni corporee.

Potenziali benefici del ritardo della sterilizzazione e della castrazione

Ritardare la sterilizzazione e la castrazione può offrire alcuni benefici, in particolare nei cani di grossa taglia. Lasciare che i cani raggiungano la maturità scheletrica prima della sterilizzazione può ridurre il rischio di alcuni problemi ortopedici. Ritardare la sterilizzazione può anche consentire uno sviluppo più completo delle caratteristiche sessuali secondarie, che possono influenzare il comportamento e l’aspetto.

Tuttavia, ritardare la sterilizzazione e la castrazione comporta anche dei potenziali rischi. Le cagne che non vengono sterilizzate prima del loro primo calore hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro mammario. I cani maschi che non vengono castrati sono a rischio di sviluppare un cancro ai testicoli e problemi alla prostata. È importante soppesare i potenziali benefici e rischi del ritardo della sterilizzazione prima di prendere una decisione.

Consultare il veterinario

Il modo migliore per determinare l’età ottimale per sterilizzare o castrare il tuo cane è consultare il veterinario. Il veterinario può valutare le esigenze individuali del tuo cane e fornire raccomandazioni personalizzate in base alla razza, alle dimensioni, al sesso, allo stile di vita e allo stato di salute. Può anche discutere i potenziali benefici e rischi della sterilizzazione precoce rispetto a quella ritardata e aiutarti a prendere una decisione informata che sia la migliore per il tuo cane.

Durante la visita, assicurati di chiedere al veterinario quanto segue:

  • L’età consigliata per sterilizzare o castrare il tuo cane in base alla razza e alla taglia.
  • Potenziali benefici e rischi della sterilizzazione precoce rispetto a quella tardiva.
  • Eventuali considerazioni specifiche di natura sanitaria che potrebbero influenzare il momento della sterilizzazione.
  • La procedura chirurgica e le cure post-operatorie necessarie per la sterilizzazione.

Domande frequenti (FAQ)

È meglio sterilizzare o castrare il mio cane?

La decisione di sterilizzare o castrare dipende dalle circostanze individuali. La sterilizzazione elimina il rischio di infezioni e tumori uterini e riduce il rischio di cancro mammario. La castrazione elimina il rischio di cancro ai testicoli e riduce alcuni problemi comportamentali. Consulta il tuo veterinario per determinare cosa è meglio per il tuo cane.

Quali sono i rischi di sterilizzare una cagna troppo presto?

Sterilizzare una cagna troppo presto, soprattutto nelle razze di grossa taglia, può aumentare il rischio di problemi ortopedici come la displasia dell’anca e alcuni tumori. Può anche portare a incontinenza urinaria in alcune femmine. Discuti il ​​momento giusto con il tuo veterinario.

Quali sono i rischi di sterilizzare un cane troppo presto?

La sterilizzazione precoce può influire sulla crescita ossea e può aumentare il rischio di determinate patologie ortopediche e tumori in alcune razze. È importante considerare razza e taglia quando si decide il momento giusto.

In che modo la razza influenza l’età migliore per la sterilizzazione?

Le razze grandi e giganti maturano più lentamente rispetto alle razze più piccole. La sterilizzazione/castrazione precoce può avere un impatto sullo sviluppo delle articolazioni nelle razze più grandi, aumentando il rischio di problemi ortopedici. Le razze più piccole possono essere sterilizzate/castrate prima senza gli stessi rischi.

La sterilizzazione può influire sul comportamento del cane?

Sì, può. La sterilizzazione spesso riduce l’aggressività, il vagabondaggio e la marcatura con l’urina nei maschi. La sterilizzazione elimina i cicli di calore nelle femmine, prevenendo i cambiamenti comportamentali associati. Tuttavia, non è una soluzione garantita per tutti i problemi comportamentali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto