Quali sono le cause del mal di schiena nei cani? Problemi ortopedici comuni

Il mal di schiena nei cani è un disturbo comune, spesso derivante da vari problemi ortopedici sottostanti. Riconoscere i segnali e comprendere le potenziali cause di questo dolore è fondamentale per garantire che il tuo compagno canino riceva cure tempestive e appropriate. Questo articolo approfondirà le condizioni ortopediche più diffuse che contribuiscono al mal di schiena nei cani, aiutandoti a comprendere meglio la salute e il benessere del tuo animale domestico.

🦴 Malattia del disco intervertebrale (IVDD)

La malattia del disco intervertebrale, comunemente nota come IVDD, è una causa frequente di mal di schiena nei cani, specialmente in alcune razze. Questa condizione comporta la degenerazione o erniazione dei dischi intervertebrali, che sono cuscinetti tra le vertebre della colonna vertebrale. Quando questi dischi si rompono o si gonfiano, possono comprimere il midollo spinale, causando dolore, danni ai nervi e persino paralisi.

L’IVDD è più diffuso nelle razze con schiena lunga e zampe corte, come bassotti, corgi e basset hound. Queste razze sono predisposte alla degenerazione precoce del disco. Tuttavia, l’IVDD può colpire cani di qualsiasi razza o taglia, in particolare con l’avanzare dell’età.

I sintomi dell’IVDD possono variare da un leggero disagio alla perdita completa della funzione motoria. I primi segnali possono includere riluttanza a saltare, rigidità alla schiena e una postura curva. Se noti uno qualsiasi di questi sintomi, è essenziale consultare tempestivamente il veterinario.

🦴 Artrite (osteoartrite)

L’artrite, in particolare l’osteoartrite, è un altro fattore che contribuisce in modo significativo al mal di schiena nei cani, in particolare nei cani anziani. L’osteoartrite è una malattia degenerativa delle articolazioni caratterizzata dalla rottura della cartilagine all’interno delle articolazioni. Questa rottura porta a infiammazione, dolore e ridotta mobilità.

Sebbene l’artrite possa colpire qualsiasi articolazione del corpo, colpisce comunemente la colonna vertebrale, causando disagio e dolore alla schiena. La condizione può svilupparsi a causa di vari fattori, tra cui età, genetica, obesità e lesioni precedenti. Anche le razze più grandi sono più inclini a sviluppare l’artrite.

I sintomi dell’artrite alla schiena possono includere rigidità, riluttanza a muoversi, zoppia e dolore al tatto. La gestione dell’artrite in genere comporta una combinazione di antidolorifici, gestione del peso, fisioterapia e integratori per le articolazioni. Una diagnosi e un intervento precoci possono migliorare significativamente la qualità della vita di un cane.

🦴 Spondilosi

La spondilosi è una condizione degenerativa che colpisce la colonna vertebrale, caratterizzata dalla formazione di speroni ossei o ponti tra le vertebre. Queste escrescenze ossee, note anche come osteofiti, si sviluppano quando il corpo tenta di stabilizzare la colonna vertebrale in risposta a instabilità o danni. Mentre la spondilosi in sé non sempre può causare dolore, la presenza di questi speroni ossei può influire sui nervi o limitare il movimento della colonna vertebrale, causando disagio e dolore.

La spondilosi è più comune nei cani anziani e in alcune razze, come i boxer e i pastori tedeschi. La condizione spesso si sviluppa gradualmente nel tempo e molti cani potrebbero non mostrare sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Tuttavia, man mano che gli speroni ossei si ingrandiscono, possono causare rigidità, ridotta flessibilità e dolore alla schiena.

Il trattamento per la spondilosi si concentra solitamente sulla gestione del dolore e sul miglioramento della mobilità. Ciò può comportare farmaci antidolorifici, terapia fisica e gestione del peso. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la compressione del nervo.

🦴 Discospondilite

La discospondilite è un’infezione dei dischi intervertebrali e dei corpi vertebrali adiacenti. Questa infezione può essere causata da batteri o funghi e spesso entra nel corpo attraverso il flusso sanguigno. La discospondilite può causare infiammazione, dolore e instabilità nella colonna vertebrale.

I sintomi della discospondilite possono variare a seconda della gravità dell’infezione e della posizione dei dischi interessati. I segni comuni includono mal di schiena, febbre, letargia e riluttanza a muoversi. In alcuni casi, i cani possono anche presentare deficit neurologici, come debolezza o paralisi.

La diagnosi di discospondilite in genere comporta esami del sangue, radiografie e, possibilmente, imaging avanzato, come MRI o scansioni TC. Il trattamento di solito prevede un lungo ciclo di antibiotici o farmaci antimicotici. Nei casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per stabilizzare la colonna vertebrale.

🦴 Traumi e lesioni

Anche le lesioni traumatiche, come cadute, incidenti automobilistici o lesioni sportive, possono causare mal di schiena nei cani. Queste lesioni possono causare fratture, lussazioni o danni ai tessuti molli della colonna vertebrale. La gravità del dolore e dei sintomi dipenderà dalla natura e dall’entità della lesione.

I segni di una lesione spinale possono includere dolore intenso, riluttanza a muoversi, debolezza, paralisi e perdita del controllo della vescica o dell’intestino. Se sospetti che il tuo cane abbia subito una lesione spinale, è fondamentale cercare immediatamente cure veterinarie. La diagnostica per immagini, come radiografie o risonanze magnetiche, è spesso necessaria per valutare l’entità del danno.

Il trattamento per le lesioni spinali può variare dalla gestione conservativa, come antidolorifici e riposo, alla chirurgia. La prognosi dipenderà dalla gravità della lesione e dalla salute generale del cane.

🦴 Tumori

I tumori spinali, sebbene meno comuni di altre cause di mal di schiena, possono anche contribuire a disagio e deficit neurologici. Questi tumori possono essere primari (originati nella colonna vertebrale) o secondari (metastatici da un’altra posizione nel corpo). I tumori possono comprimere il midollo spinale o le radici nervose, causando dolore, debolezza e paralisi.

I sintomi dei tumori spinali possono variare a seconda della posizione e delle dimensioni del tumore. I segni comuni includono mal di schiena, debolezza progressiva, perdita di coordinazione e cambiamenti nella funzionalità intestinale o vescicale. La diagnosi in genere comporta imaging avanzato, come scansioni MRI o TC, ed eventualmente una biopsia.

Le opzioni di trattamento per i tumori spinali possono includere chirurgia, radioterapia e chemioterapia. La prognosi dipenderà dal tipo e dalla posizione del tumore, nonché dalla salute generale del cane.

🩺 Diagnosi e trattamento

Per diagnosticare la causa del mal di schiena nei cani è necessario un esame veterinario approfondito. Questo esame includerà una revisione della storia clinica del cane, una valutazione fisica e, possibilmente, test neurologici. La diagnostica per immagini, come radiografie, risonanze magnetiche o scansioni TC, potrebbe essere necessaria per visualizzare la colonna vertebrale e identificare eventuali anomalie.

Il trattamento per il mal di schiena nei cani dipenderà dalla causa sottostante. Le opzioni possono includere:

  • Antidolorifici: per alleviare il dolore e l’infiammazione.
  • Farmaci antinfiammatori: per ridurre l’infiammazione e il gonfiore.
  • Rilassanti muscolari: per alleviare gli spasmi muscolari.
  • Fisioterapia: per migliorare la mobilità e la forza.
  • Controllo del peso: per ridurre lo stress sulla colonna vertebrale.
  • Intervento chirurgico: nei casi gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul midollo spinale o stabilizzare la colonna vertebrale.

È importante collaborare strettamente con il veterinario per sviluppare un piano di trattamento completo che affronti le esigenze specifiche del cane. Una diagnosi e un intervento precoci possono migliorare significativamente l’esito e la qualità della vita dei cani con mal di schiena.

🛡️ Prevenzione

Sebbene non tutte le cause del mal di schiena nei cani possano essere prevenute, ci sono dei passaggi che puoi adottare per ridurre il rischio per il tuo cane:

  • Mantenere un peso sano: l’obesità sottopone la colonna vertebrale a uno stress maggiore.
  • Fare esercizio fisico regolarmente: l’esercizio fisico aiuta a rafforzare i muscoli e a sostenere la colonna vertebrale.
  • Evitare di saltare da altezze elevate: saltare può sottoporre la colonna vertebrale a uno sforzo eccessivo.
  • Utilizzare rampe o gradini: per aiutare i cani a salire e scendere dai mobili o a entrare e uscire dalle auto.
  • Scegli un allevatore affidabile: quando acquisti un cucciolo, scegli un allevatore che esegua screening per patologie ortopediche.

Adottando queste precauzioni, puoi contribuire a mantenere sana la schiena del tuo cane e ridurre il rischio che sviluppi mal di schiena.

🐕 Conclusion

Il mal di schiena nei cani può essere una condizione debilitante, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato, molti cani possono guarire e vivere una vita confortevole. Comprendere i comuni problemi ortopedici che contribuiscono al mal di schiena, come IVDD, artrite e spondilosi, è essenziale per fornire al tuo compagno canino la migliore assistenza possibile. Se noti segni di mal di schiena nel tuo cane, consulta il veterinario il prima possibile.

Ricorda che la diagnosi precoce e l’intervento sono essenziali per gestire il mal di schiena e migliorare il benessere generale del tuo cane. Essendo proattivo sulla salute del tuo cane, puoi aiutarlo a godere di una vita lunga e felice.

Domande frequenti (FAQ)

Quali sono i primi segnali di mal di schiena nei cani?

I primi segnali di mal di schiena nei cani possono includere riluttanza a saltare, rigidità nella schiena, postura curva, livello di attività ridotto e sensibilità al tatto nella zona della schiena. Potrebbero anche lamentarsi o guaire quando vengono presi in braccio o toccati.

Il mal di schiena nei cani è sempre grave?

Non tutti i dolori alla schiena nei cani mettono immediatamente a rischio la vita, ma dovrebbero sempre essere valutati da un veterinario. Le distorsioni lievi potrebbero risolversi con il riposo, ma altre condizioni come IVDD o tumori richiedono un intervento tempestivo per prevenire danni permanenti.

La dieta può aiutare contro il mal di schiena nei cani?

Sì, la dieta può svolgere un ruolo nella gestione del mal di schiena. Mantenere un peso sano riduce lo stress sulla colonna vertebrale. Le diete ricche di acidi grassi omega-3 possono aiutare a ridurre l’infiammazione. Il veterinario può consigliare una dieta specifica adatta alle esigenze del tuo cane.

Quali sono le razze più soggette a problemi alla schiena?

Le razze con schiena lunga e zampe corte, come bassotti, corgi e basset hound, sono predisposte alla malattia del disco intervertebrale (IVDD). Le razze più grandi come i pastori tedeschi e i labrador retriever sono più inclini all’artrite e alla spondilosi.

Come viene diagnosticata l’IVDD nei cani?

L’IVDD viene solitamente diagnosticato tramite una combinazione di esame neurologico e diagnostica per immagini. Le radiografie (raggi X) possono aiutare a escludere altre cause, ma la risonanza magnetica (RM) è il gold standard per la visualizzazione del midollo spinale e dei dischi intervertebrali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto